Skip to content Skip to footer
GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
Risoluzione della banca “in crisi”: la responsabilità degli “Enti Ponte”
Nell’ambito del dissesto conseguente alla “risoluzione” della Cassa di Risparmio di Ferrara (Carife) sono state avviate indagini che hanno condotto al rinvio a giudizio, in sede penale, di taluni esponenti…
I “CERCHI CONCENTRICI” DELLA CONCORSUALITÀ E LA PREDEDUZIONE DEI CREDITI (“DENTRO O FUORI” ?)
Una recente sentenza della Corte di Cassazione riprende un orientamento in via di formazione a seguito della pubblicazione contemporanea di alcune decisioni conformi con l’intento – se non con il…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE
Gli art. 2447-bis ss c.c. prevedono che la società per azioni possa costituire “uno o più patrimoni ciascuno dei quali destinato in via esclusiva ad uno specifico affare”, per un…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – PAGAMENTO DI UNA CAMBIALE SCADUTA
L’art. 68l.fall. esclude l’applicabilità dell’art. 63,comma 2°, l.fall. al pagamento di una cambiale (scaduta), “se il possessore di questa doveva accettarlo per non perdere l’azione cambiaria di regresso”. In tal…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – LA REVOCATORIA DEI PAGAMENTI ANTICIPATI
L’art. 65 l. fall. dichiara “privi di effetto rispetto ai creditori i pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o posteriormente, se tali pagamenti sono stati…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – LA DISCIPLINA DELLA ESENZIONE DALLA REVOCATORIA
La disciplina dell’istituto della “esenzione” dall’azione revocatoria,a favore di specifiche categorie di atti o di soggetti, risponde ad una pluralità di esigenze aventi natura composita, e principalmente riconducibile a: a)…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – GLI EFFETTTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
Le azioni revocatorie fallimentari hanno assunto tale denominazione perché sono proponibili – in linea di principio –: 1 soltanto se è stato dichiarato un “fallimento”; e 2 soltanto se sono…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – GLI ATTI A TITOLO GRATUITO
L’art. 64 l. fall. afferma che “sono privi di effetto rispetto ai creditori gli atti a titolo gratuito”. La giurisprudenza afferma che in tema di revocatoria fallimentare di atti a…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – EFFETTI DELLA REVOCAZIONE
L’art. 70 l. fall. disciplina oggi gli “effetti della revocazione” (prima disciplinati dall’art. 71 l. fall., che conseguentemente è stato abrogato) ed in particolare prevede: 1 - la revocatoria dei…
REVOCATORIA FALLIMENTARE – DECADENZA DALL’AZIONE E COMPUTO DEI TERMINI
Secondo l’art. 2903 c.c., “l’azione revocatoria [ordinaria] si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto”. Rispetto alla disciplina generale dell’istituto (artt. 2934 ss. c.c.) si registra pertanto: a) il dimezzamento…
GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
Risoluzione della banca “in crisi”: la responsabilità degli “Enti Ponte”
Nell’ambito del dissesto conseguente alla “risoluzione” della Cassa di Risparmio di Ferrara (Carife) sono state avviate indagini che hanno condotto al rinvio a giudizio, in sede penale, di taluni esponenti…
I “CERCHI CONCENTRICI” DELLA CONCORSUALITÀ E LA PREDEDUZIONE DEI CREDITI (“DENTRO O FUORI” ?)
Una recente sentenza della Corte di Cassazione riprende un orientamento in via di formazione a seguito della pubblicazione contemporanea di alcune decisioni conformi con l’intento – se non con il…

Studio Legale Prof. Avv. Sido Bonfatti

Strada Nazionale Canaletto Centro 390, Modena
C.F. e P.IVA 02706260367 – Tel. 0593162711 – Informativa privacy e cookie
Design by Acme

© Copyright Sido Bonfatti 2023 | Tutti i diritti riservati