Skip to content Skip to footer

Si parla di crisi d’impresa in un convegno al Malaguzzi

Reggio Emilia

“Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel codice della crisi: attualità e prospettive” è il titolo dell’appuntamento nazionale che si terrà oggi al Centro internazionale Loris malaguzzi dalle 9.00 alle 19.00.

Promosso dagli Ordini professionali dei Commercialisti e degli Avvocati reggiani insieme al centro studi di Diritto fallimentare di Modena, il convegno giunto alla sua diciannovesima edizione, si avvale del prestigioso coordinamento scientifico a cura del professor Sido Bonfatti dell’Università di Modena e reggio Emilia, oltre che presidente del centro studi di Diritto fallimentare di Modena.

Un parterre di altissimo profilo tra commercircialisti, magistrati, avvocati, imprenditori e docenti si con­fronterà sui risultali delle misure volte a fornire alle imprese in difficoltà strumenti nuovi per affrontare e risolvere le situazioni di squilibrio economico-pa­trimoniale che appaiono reversibili.  L’obiettivo primario del codice della crisi è quello di prevenire l’insolvenza, evi­tare la crisi, e quindi la liqui­dazione delle imprese sa­ne.
Attraverso strumenti giu­ridici e anche stragiudizia­li, messi a disposizione dell’imprenditore per supe­rare il momento di difficoltà, il ruolo dei professioni­sti diventa determinante.  Gli accordi di ristruttura­zione dei debiti, dell’attua­le scenario normativo, rap­presentano un efficace strumento per l’impresa con un’esposizione debitoria nei confronti di un limitato numero di creditori. La sua ratio è di consenti­re il salvataggio dell’impresa e di sanare la crisi, garantendo ai creditori non aderenti l’integrale soddisfazione del credito.  Con l’accordo di ristrutturazione è l’imprenditore stesso che continua a diri­gere la propria impresa e il suo patrinionio è assistito da alcune tutele, per con­sentirgli di realizzare il risanamento. La giornata di studio, di notevole importanza sia per i temi trattati che per la presenza di relatori illustri, è realizzata in collaborazio­ne con il Centro Studi Dirit­to del la Crisi e dell’insolvenza e la rivista Diritto della Crisi.