Skip to content Skip to footer

REVOCATORIA FALLIMENTARE – AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA 2

L’azione revocatoria ordinaria rappresenta – insieme all’azione surrogatoria ed al sequestro conservativo – uno dei “mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale”, concessi ai creditori per conservare la consistenza del patrimonio del debitore ai livelli presentati al momento della concessione del credito (artt. 2900 ss. cod. civ.). Il perseguimento di tale obiettivo è reso legittimo dal

Scopri di più »

REVOCATORIA FALLIMENTARE – DECADENZA DALL’AZIONE E COMPUTO DEI TERMINI

Secondo l’art. 2903 c.c., “l’azione revocatoria [ordinaria] si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto”. Rispetto alla disciplina generale dell’istituto (artt. 2934 ss. c.c.) si registra pertanto: a) il dimezzamento del termine ordinario; b) la decorrenza del termine di prescrizione non già dall’incerto e soggettivo momento in cui “il diritto può essere fatto valere” (art.

Scopri di più »

REVOCATORIA FALLIMENTARE – EFFETTI DELLA REVOCAZIONE

L’art. 70 l. fall. disciplina oggi gli “effetti della revocazione” (prima disciplinati dall’art. 71 l. fall., che conseguentemente è stato abrogato) ed in particolare prevede: 1 – la revocatoria dei pagamenti effettuati tramite intermediari specializzati, procedure di compensazione multilaterale o società fiduciarie, nei confronti “del destinatario della prestazione”; 2 – la limitazione della revocatoria degli

Scopri di più »

REVOCATORIA FALLIMENTARE – GLI ATTI A TITOLO GRATUITO

L’art. 64 l. fall. afferma che “sono privi di effetto rispetto ai creditori gli atti a titolo gratuito”. La giurisprudenza afferma che in tema di revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito la valutazione di gratuità od onerosità di un negozio deve essere compiuta con riguardo alla causa, e non già ai motivi dello stesso,

Scopri di più »

REVOCATORIA FALLIMENTARE – LA DISCIPLINA DELLA ESENZIONE DALLA REVOCATORIA

La disciplina dell’istituto della “esenzione” dall’azione revocatoria,a favore di specifiche categorie di atti o di soggetti, risponde ad una pluralità di esigenze aventi natura composita, e principalmente riconducibile a: a) volontà di ridimensionare la portata economica di talune possibili applicazioni della disciplina della revocatoria fallimentare (è il caso della tendenziale sottrazione alla revocatoria delle “rimesse”

Scopri di più »

Studio Legale Prof. Avv. Sido Bonfatti

Strada Nazionale Canaletto Centro 390, Modena
C.F. e P.IVA 02706260367 – Tel. 0593162711 – Informativa privacy e cookie
Design by Acme

© Copyright Sido Bonfatti 2023 | Tutti i diritti riservati